Le finalità perseguite sono sancite dallo statuto stesso, che precisa: «la Confraternita non ha fini politici e di lucro, ma è finalizzata in maniera libera e democratica ad aggregare uomini e donne interessati alla gastronomia e a organizzare e promuovere attività e iniziative in maniera spontanea e gratuita».
La Confraternita inoltre collabora a tutti i livelli con quanti operano nel campo della gastronomia, promovendo la cultura anche attraverso corsi di orientamento o di formazione. Cura la goliardia, la convivialità, il buon gusto, la raffinatezza e la solidarietà dei confratelli, valorizzando e tutelando l’ambiente, svolgendo attività di studio e di ricerca anche con la divulgazione di opuscoli. Si propone, altresì, di creare nuovi percorsi gastronomici e realizzare manifestazioni culturali e sociali.
La Confraternita del Capocollo è costituita da una trentina di soci che si distinguono in soci fondatori, che hanno promosso la costituzione della Confraternita, soci ordinari, soci onorari e soci simpatizzanti.
Tra i soci fondatori e ordinari sono individuate le cariche sociali Gran Maestro, Segretario, Assistente gastronomico e Tesoriere, che hanno durata triennale.
LA FICE
La Fice, Federazione Italiana Circoli Enogastronomici, è la più importante associazione del settore, riunendo oltre 150 tra confraternite, sodalizi e circoli gastronomici indipendenti, accomunati dagli scopi di tutela e diffusione delle specialità del Bel Paese.
Fondata a Savona nel 1974, dal 2004 ha sede a Verona, presso l’Ente Autonomo Veronafiere.
Responsabile: Maria Teresa Frisa
EuropaNews Linea Diretta
Tutti i diritti riservati.
È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi.
È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.