Alloggi agevolati per gli addetti al turismo

Sistemazioni più confortevoli e convenienti per i lavoratori del settore grazie al decreto legge approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri

Il 20 giugno, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un nuovo decreto-legge, introducendo misure urgenti in campo economico, sociale e infrastrutturale che includono importanti vantaggi per chi lavora nel settore turistico-ricettivo.

Tra le misure più significative spicca lo stanziamento di 44 milioni di euro per il 2025 (e 38 milioni per il 2026 e il 2027), destinati a migliorare le condizioni abitative. In pratica, le aziende e gli enti che gestiscono alloggi per il personale turistico potranno accedere a fondi per:

  • investire nella riqualificazione energetica e sostenibile degli immobili.
  • offrire contratti di locazione agevolata, con affitti ridotti di almeno il 30% rispetto ai prezzi di mercato.

Le imprese beneficiarie di questi fondi dovranno garantire la disponibilità degli alloggi a queste condizioni agevolate per un minimo di cinque anni.

Per avere tutti i dettagli c’è da attendere il decreto attuativo che sarà pubblicato entro 30 giorni dall'entrata in vigore del decreto-legge, e specificherà tutte le informazioni pratiche.

In particolare:

  • l'esatta entità del contributo per ciascun progetto.
  • le condizioni precise dei contratti, inclusa la riduzione del 30% sull'affitto.
  • I criteri di priorità per le aziende che faranno domanda.
  • le modalità di controllo per garantire il rispetto delle regole ed eventuali sanzioni in caso di inadempienze.

Una volta pubblicato il decreto attuativo, saranno rese note anche le modalità per presentare le domande. Info: www.gazzettaufficiale.it

 

 

Testi: C+C Cash & Carry. Tutti i diritti riservati. È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi.
È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.