Basta alle recensioni pilotate

Il Senato dà il via libera alle misure anti-frode. I pubblici esercizi ottengono finalmente norme più severe per garantire l’autenticità dei feedback online

Il fenomeno delle recensioni non autentiche incide pesantemente sulla ristorazione italiana: l’Ufficio Studi della Fipe-Confcommercio ha calcolato che la reputazione digitale può influenzare fino al 30% del fatturato di un pubblico esercizio, con un impatto complessivo di circa 30 miliardi di euro di consumi.

Forte di questi dati, la Federazione accoglie con grande favore l'approvazione del Disegno di Legge sulle PMI, in particolare per le disposizioni volte a contrastare le fake review.

Il tema, da tempo al centro dell'impegno Fipe a livello nazionale ed europeo, trova finalmente un riscontro legislativo nel Capo IV del Ddl. Queste nuove norme rappresentano un decisivo passo verso una maggiore trasparenza e autenticità dei feedback online, allineandosi alla cornice europea.

La Federazione evidenzia l’importanza dei nuovi requisiti di liceità introdotti per tutelare la concorrenza leale e il consumatore, tra cui:

  • Un limite massimo di 30 giorni per la pubblicazione della recensione successiva all’acquisto.
  • L’obbligo che il contenuto sia basato su una vera e attuale esperienza di acquisto svolta da una persona reale.
  • L’introduzione della presunzione di autenticità della recensione in presenza di evidenze fiscali: ovvero la presentazione dello scontrino.
  • Le piattaforme online sono tenute a implementare sistemi di verifica per accertare la fruizione del servizio prima della pubblicazione di una recensione e hanno l'obbligo di rimuovere le recensioni per le quali tale verifica non sia stata effettuata o che risultino non conformi ai requisiti di autenticità e veridicità stabiliti dalla normativa.
  • Gli esercenti hanno la facoltà di richiedere la rimozione delle recensioni qualora le ritengano false, ingannevoli, diffamatorie o non più attuali. Contestualmente, viene formalmente riconosciuto il diritto di replica.

Nell’attesa della definitiva approvazione alla Camera dei Deputati, la Fipe ribadisce la necessità di mantenere alta l’attenzione su questa tematica così importante per l’integrità del mercato.

 

 

Testi: C+C Cash & Carry. Tutti i diritti riservati. È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi.
È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.