DIGITAL DETOX, IL VERO LUSSO

In un mondo dove il virtuale prevale, il tuo albergo può diventare il rifugio dove la realtà riacquista consistenza e le esperienze valgono perché vissute, e non solo condivise sul touch screen

La crescente necessità di disconnettersi non è una moda, ma un’esigenza per i viaggiatori che gli albergatori devono affrettarsi a cogliere.

Questa tendenza è infatti confermata da numerosi studi scientifici, come quelli delle Università di Bath (UK) e della Pennsylvania (USA): hanno dimostrato che una pausa dai social media può ridurre ansia e depressione. Dati pubblicati su Nature Human Behaviour indicano che un minor uso dei dispositivi digitali riduce del 31% il cortisolo, l'ormone dello stress, e aumenta l'ossitocina del 24%, migliorando il benessere generale.

I viaggiatori, in particolare i più giovani tra i 18 e i 34 anni, sono sempre più consapevoli dell'impatto negativo che la vita online ha sulla loro salute mentale. Secondo un'indagine di EY (ex Ernst & Young, network mondiale di servizi professionali), il 47% di loro considera le proprie attività digitali più dannose che utili. Questo ha un impatto diretto sulle loro scelte di viaggio: cercano esperienze autentiche e senza filtri, che non richiedano di essere costantemente online.

Per un albergatore, comprendere il fenomeno del digital detox è fondamentale per intercettare questa nuova domanda. Non si tratta solo di limitare la connessione, ma di creare un ambiente che la incoraggi, trasformando l'assenza di Wi-Fi in un lusso. Per esempio:

  • creare zone offline dove il segnale Wi-Fi è assente o l'uso dei telefoni è sconsigliato.
  • offrire attività esperienziali che favoriscano l'interazione umana e il contatto con la realtà.
  • comunicare il valore del detox promuovendo l'hotel come un'oasi di pace dove rigenerarsi.
  • offrire un kit digital detox, per esempio una guida cartacea con tutte le opportunità offerte dalla zona, o proporre la custodia dei telefoni all'arrivo per incoraggiare la disconnessione.

 

 

Testi: C+C Cash & Carry. Tutti i diritti riservati. È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi.
È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.