Se dici Italia, pensi pasta

Ambasciatrice del Made in Italy a Tavola, la pasta si prepara al palcoscenico dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 e si conferma un valore aggiunto per la ristorazione

In vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, il panorama gastronomico italiano si illumina di iniziative esclusive, creando un ponte diretto tra l'eccellenza sportiva e l'alta cucina, con la tradizione italiana e la convivialità in primo piano.

Il culmine di questo tributo è l'inedita Olympic Rings Pasta, un formato speciale creato in esclusiva dal Comitato Olimpico Internazionale (solo a scopo commemorativo, e non in vendita) che riproduce la forma iconica dei cinque cerchi per omaggiare il saper fare italiano. A dare lustro all'iniziativa, due figure di spicco della ristorazione nazionale. Lo chef tre stelle Michelin Enrico Cerea ha presentato sui canali social di @milanocortina2026 una ricetta ispirata ai sapori della montagna e ai colori dell’Italia. Anche lo chef Carlo Cracco – pluripremiato con sei stelle Michelin – ha firmato la sua Pasta alla Crudaiola con gli Anelli Olimpici, un piatto che celebra la semplicità mediterranea. La sua creazione esalta un mix di tre varietà di pomodoro, arricchito da colatura di alici, olive e olio extravergine di oliva.

La pasta si conferma un pilastro insostituibile dell’offerta gastronomica internazionale e, per la quasi totalità degli italiani (96,6%), il simbolo dell'identità nazionale. Un dato rafforzato dalla leadership mondiale dell'Italia sia nella produzione (circa 4,2 milioni di tonnellate nel 2024) che nei consumi pro-capite (23,3 kg annui).

Il valore nutrizionale della pasta è certificato anche dalla comunità scientifica internazionale che ha rinnovato il Consensus Statement, la Dichiarazione di consenso scientifico come cibo salutare, confermandola come un carboidrato sano e complesso e l’alimento più rappresentativo della Dieta Mediterranea per il 66,6% degli italiani.

Se l'alta cucina sperimenta formati speciali per le grandi occasioni, la solidità dei formati tradizionali in carta è ciò che assicura qualità e riconoscibilità. Per i professionisti della ristorazione che puntano a unire la tradizione al rigore tecnico, la Linea Sù – disponibile in esclusiva nei C+C – offre pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo in formati classici come fusilli, farfalle, sedani, linguine e spaghetti in pratiche confezioni da 3 kg. E anche tagliatelle, fettuccine, garganelli, pappardelle e tagliolini alle uova fresche.

 

 

Testi: C+C Cash & Carry. Tutti i diritti riservati. È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi.
È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.