Birra sempre più made in Italy nel Belpaese. Secondo i dati diffusi da Coldiretti, che ha elaborato le informazioni dell’Istat relative al commercio estero, pare infatti che le birre straniere stiano perdendo posizioni. In particolare quelle importate da Germania e Inghilterra, i due principali Paesi esportatori, sono scese rispettivamente di oltre il 70% e del 30%, a tutto vantaggio delle produzioni nostrane.
I consumi di birra in Italia sono infatti in continua crescita. L’anno scorso sono aumentati addirittura del 10%. Merito delle birre artigianali ma anche delle numerose proposte delle aziende che hanno saputo innovare, per rispondere con tipologie diversificate a una domanda sempre più sofisticata ed esigente.
Fatto sta che oggi la birra rappresenta il 6% del comparto delle bevande in volumi e il 16% di quello in valore. Secondo l’Istat, il boccale piace a quasi 1 italiano su 2, e la media di consumo pro capite è di 31,5 litri all’anno. Sul fronte degli acquisti, ipermercati e supermercati, dove le vendite sono triplicate negli ultimi due anni, detengono la quota maggiore, mentre per il consumo fuori casa pub e microbirrifici sono i preferiti.
Testi: C+C Cash & Carry. Tutti i diritti riservati. È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi. È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.