I numeri della pizza

Cresce e si diversifica il mondo delle pizzerie. Oltre 127.000 esercizi sfornano in media 8 milioni di pizze al giorno

Dai più semplici e modesti a quelli di gran design, l’Italia è disseminato di locali che ogni giorno, spesso fino a notte inoltrata, sfornano pizze e sfamano un esercito di avventori di ogni tipo ed età per una cena allegra, uno spuntino veloce o per gustare bocconcini sfiziosi da accompagnare all’aperitivo.
Più precisamente, 36.300 bar pizzeria, 40.000 ristoranti-pizzeria e 76.457 ristoranti che non hanno potuto fare a meno di inserire una buona pizza nel loro menù. In totale, circa 127.000 locali che quotidianamente preparano in media 8 milioni di pizze per altrettanti clienti.
Li ha contati la Cna, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, elaborando i dati raccolti da InfoImprese, il servizio telematico di InfoCamere che contiene le informazioni ufficiali delle Camere di Commercio.
Ma i numeri non finiscono qui. Le persone letteralmente “con le mani in pasta” o comunque addetti ai lavori sono 105.000 (circa il doppio nei fine settimana) di cui 70.000 italiani, 20.000 egiziani, 10.000 marocchini e 5.000 dall’Europa dell’Est.
Se in Calabria addirittura la metà degli esercizi di ristorazione sono rappresentati da pizzerie, in Campania queste sono oltre 17.000, di cui più di 3.000 a Napoli, mentre la Valle d’Aosta è la regione che ne vede il maggiore incremento.       
Assai variabili i prezzi che dipendono naturalmente dalla qualità degli ingredienti e dell’impasto e dalle modalità di cottura, oltre che dal tipo di servizio e di ambientazione offerta.
Tra le ricette, la più amata è la pizza classica, che nella metà dei casi non costa più di 7 euro, mentre supera i 10 euro nel 4% dei locali. Se la meno cara si gusta a Reggio Calabria e la più “salata” in media si trova a Milano, in generale la pizza rappresenta un formidabile motore economico: il fatturato annuo del settore si calcola infatti in 15 miliardi di euro per un indotto totale che supera i 30 miliardi.

 

Testi: C+C Cash & Carry. Tutti i diritti riservati. È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi.
È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.